Il 7 luglio in Giappone si festeggia Tanabata, la festa delle stelle innamorate.
Cos’è Tanabata?
La leggenda di Tanabata (七夕) nasce in Cina e diventa una storia comune alla corte giapponese solo dopo il periodo Heian (794-1185). Anche se ci sono diverse versioni della leggenda, essa ruota intorno alle figure di due amanti, il cui destino è quello di incontrarsi un solo giorno all’anno.
I protagonisti della leggenda di Tanabata sono Orihime (織姫), figlia del dio del cielo, e Hikoboshi (彦星), il mandriano. La ragazza è impegnata tutto il giorno a tessere gli indumenti degli déi e non riesce mai a parlare con nessuno, così il padre decide di darla in sposa a Hikoboshi. All’inizio la cosa funziona e i due riescono a barcamenarsi tra matrimonio e lavoro. Presto, però i due sono sopraffatti dal loro stesso amore, trascorrendo tutto il tempo insieme. Questo fa infuriare gli déi, che si ritrovano con le vesti strappate e animali che gironzolano senza controllo. Nonostante i rimproveri del padre di Orihime, i due fanno orecchie da mercante, così il dio decide di punirli separandoli per sempre.
Orihime, lontana da Hikoboshi, non fa altro che piangere e disperarsi, facendo commuovere il padre: egli decide che i due innamorati si incontrino un unico giorno all’anno. Attenzione però: il calendario in uso all’epoca era quello lunare, in cui il settimo mese corrisponde ad agosto nel calendario solare in uso oggi. Per questo, nonostante a Tokyo si festeggi a luglio, lontano dalla città Tanabata si festeggia ancora ad agosto.
Amore cosmico
Il settimo giorno del settimo mese, i due innamorati si incontrano. Se osservate il cielo estivo, noterete tre stelle luminosissime: Orihime, la stella Vega e Hikoboshi, la stella Altair, rispettivamente nelle costellazioni di Lyra e Aquila, come parte del triangolo estivo insieme a Deneb. Altair e Vega sono separate dalla Via Lattea, rappresentata nella leggenda dal fiume sacro.
Per far incontrare Orihime e Hikoboshi, uno stormo di gazze, animale tradizionalmente associato al benessere e alla felicità coniugale, vola sul fiume. Intanto, Deneb accompagna Orihime dal marito. C’è un ma: i giapponesi pensano che la pioggia impedirà l’incontro, perciò è comune vedere teruteru bozu appesi per spaventare gli spiriti della pioggia.
La peculiarità di Tanabata è il sostenere le due stelle e pregare che possano incontrarsi, come si farebbe per due amici. Molte città e paesi in Giappone ospitano eventi in cui lanterne sono accese e lasciate scorrere su un fiume o volare il cielo, per illuminare la via a Orihime e Hikoboshi.
Cosa si fa durante Tanabata?
Oggi, durante le celebrazioni per Tanabata, i giapponesi utilizzano sette diversi tipi di decorazioni.
I più famosi nel mondo occidentale sono probabilmente i tanzaku (短冊), piccole strisce di carta colorata su cui scrivere i propri desideri, da appendere a rami di bambù. Altre decorazioni per Tanabata includono:
- senbazuru (千羽鶴), origami porta fortuna a forma di gru;
- kuzukago (屑籠), cestini di carta;
- toami per buona pesca;
- fukinagashi (吹き流し), a simboleggiare i tessuti di Orihime;
- kamigoromo, kimono di carta;
- kinchaku (巾着), piccoli sacchetti di carta per gli spiccioli, a significare capacità di non sprecare.
Si può trattare Tanabata come molti altri festival estivi o come una celebrazione particolare, come per il Festival di Sendai ad agosto. Potete scegliere di indossare uno yukata e visitare le bancarelle alla sera, ma non dimenticate di festeggiare con qualcuno che amate, che sia un partner, un amico o un fratello!
Shitamachi Tanabata Matsuri
Lo Shitamachi Tanabata Matsuri è un festival annuale che si tiene tra Asakusa e Ueno intorno a Tanabata. Più precisamente, il festival si svolge lungo Kappabashi Dori, una delle vie commerciali più famose di Tokyo, che si estende per 1,2 km. Durante il fine settimana, la strada è chiusa al traffico per consentire una sfilata e spettacoli dal vivo.
L’aspetto più intrigante dello Shitamachi Tanabata Matsuri sono le stelle filanti di carta super colorata appese per strada, con la Tokyo Skytree sullo sfondo. Queste decorazioni con una palla (kusudama) in cima sono state utilizzate per la prima volta a Sendai, subito dopo la seconda guerra mondiale e da allora sono state un must ogni anno per Tanabata.
Musica per entrare nel mood Tanabata
Per entrare nel mood di Tanabata, vi consiglio queste canzoni, sia tradizionali che moderne. E non dimenticate di mandare una preghierina perché Orihime e Hikoboshi si incontrino!
- Tanabata-sama (link video);
- Tanabata Matsuri di Tegomass (link video);
- Summer Tears Diary di Aikatsu Stars (link video; link traduzione inglese);
- Cosmic Stranger di Aikatsu Stars (link video; link traduzione inglese);
- Another Wonderland di Minako Kotobuki (link video; link traduzione inglese).
Foto
Copertina: di kkunurashima, “tanabata couple wish making” – Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0).
Foto 1: di Giuseppe Donatiello “The Summer Triangle” – CC0 1.0 Universal (CC0 1.0) Public Domain Dedication.
Foto 2: di allegro Takahi – Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0).
Foto 3: di Jeremy Eades, “Tanabata decorations” – Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0).